Ad inizio Novembre 2017 Donatoni Macchine ha installato il nuovo modello di ZENIT presso la sede di Budri Marmi a Mirandola (IT). Dopo qualche mese dalla sua messa in opera cerchiamo di capire quali sono le sensazioni e le opinioni di chi la utilizza tutti i giorni. Partiamo però presentando il cliente, anzi ci piace chiamarlo Partner, che ha voluto questa macchina all’interno della sua produzione. Budri Marmi è leader mondiale nella lavorazione del marmo e nell’intarsio artistico, specializzata nella realizzazione di complesse opere su misura e di larga scala, come ville, boutiques, hotel e altre opere di prestigio. L’azienda nel corso degli anni ha investito in ricerca e innovazione giungendo alla creazione dei due nuovi settori all’interno dell’azienda, Budri Eyewear e Budri High Tech; questo continuo impegno nella ricerca ha portato nel 2017 al conferito del premio ADI DESIGN INDEX e al riconoscimento europeo SLIM HORIZON 2020 per la linea Budri Eyewear.
In merito, Gianmarco Budri afferma: “La nostra filosofia è sempre volta all’ottimizzazione dei processi lavorativi ed al miglioramento, alla ricerca della perfetta sinergia tra innovazione tecnologica e talento umano”.
Perché avete scelto Donatoni come partner?
Gianmarco Budri: “Abbiamo scelto nuovamente Donatoni, dopo l’esperienza positiva con la nostra fresa a ponte ECHO 625, perché la riteniamo un’azienda leader del settore”.
E perché avete scelto la ZENIT?
G.B.: “Abbiamo scelto la Zenit CNC perché riteniamo sia la macchina perfetta per le nostre esigenze: la programmazione avviene direttamente da bordo macchina, in modo veloce grazie alla fotocamera e al software. Esegue il lavoro meglio e più velocemente, il magazzino porta utensili è molto capiente e possiamo affrontare diverse lavorazioni con lo stesso programma”.
Quali tipologie di manufatto lavorate con questa macchina?
G.B.: “La lucidatura dei nostri intarsi prima di tutto, la lucidatura di marmo abbinato a materiali tecnologici e ovviamente la calibratura di materiali pregiati e semipreziosi o dalla struttura molto delicata. Davvero pratica per i piani e le superfici monolitiche di grande dimensione. Ovviamente la utilizziamo anche per tutte le lavorazioni standard di lucidatura, levigatura e spazzolatura”.
Quale vantaggio percepite nell’avere installato la Zenit?
G.B.: “Prima della Zenit utilizzavamo dei macchinari dove la presenza dell’operatore era necessaria per tutto il tempo della lavorazione, con prolungato sforzo fisico e minore efficienza. Con Zenit abbiamo di fatto un uomo in più che può lavorare 24 ore su 24; inoltre siamo riusciti a migliorare notevolmente i risultati qualitativi dei nostri lavori”.